Esaurimento e stress creano un disagio psicologico profondo e incontrollabile.
Questo fenomeno è noto come burnout familiare.
Il burnout familiare è un fenomeno di cui si parla poco.
Eppure le conseguenze possono essere devastanti per la coppia in quanto tale, ma anche per il rapporto genitori/figli.
Spesso i padri e le madri sono così presi dalla routine quotidiana che non si rendono conto di non poter andare avanti.
Ma ci sono dei segnali a cui dovete assolutamente prestare attenzione.
Se in qualsiasi momento sentite che non riuscite a stare al passo, che volete rendere giustizia a tutti, che non riuscite a stare al passo con quello che fanno tutti e che state arrancando, questo è un male.
E questo è un burnout familiare in agguato.
La prima cosa da capire è che la situazione sta diventando troppo intensa per voi.
Chiunque ignori queste sensazioni rischia di avere problemi di salute: stanchezza, mal di testa, nausea, ecc.
Questo non vuol dire che ogni mal di testa sia un segno diretto di burnout familiare; bisogna guardare al quadro generale.
Ma l’organismo ha a disposizione solo una certa quantità di risorse, e quando queste si esauriscono, alla fine si verificano problemi di salute.
Il burnout familiare: quando la vita quotidiana diventa troppo da sopportare
Ricordate la prima volta che avete visto il vostro bambino?
Quando la famiglia e gli amici sono venuti a trovarvi dopo la nascita e hanno portato dei regali?
E poi, improvvisamente, tutto è cambiato.
Siete tornati al lavoro, i vostri amici vi dicono che dovete essere felici, dopo tutto avete un bambino così bello.
Improvvisamente notate che il vostro capo guarda l’orologio con rimprovero, mentre voi pensate alla montagna di biancheria in bagno che non accenna a diminuire.
Il vostro partner non apprezza il vostro lavoro e non c’è tempo per uscite romantiche insieme.
Questo porta a un generale esaurimento mentale, da cui deriva il burnout genitoriale e poi familiare.
Siete semplicemente stressati o già malati?
Siate sinceri con me…
Quante volte avete sentito i vostri genitori lamentarsi di stress e stanchezza?
Quante volte i vostri genitori vi hanno chiesto di calmarvi perché non riuscivano a sentire i loro pensieri?
Naturalmente, all’epoca non li capivate.
Ora tutto ha un senso.
In effetti, voi stessi usate queste parole.
Ma dove finisce l’eccesso di richieste e dove inizia la depressione o il burnout familiare?
Avete semplicemente bisogno di tempo per voi stessi o dovete prendere sul serio i vostri sintomi fisici e mentali e chiedere aiuto a un esperto?
La privazione cronica del sonno e la mancanza di tempo sono all’ordine del giorno e vi chiedete come destreggiarvi tra i bambini, le faccende domestiche e il lavoro e mantenere l’equilibrio?
I vostri figli vi danno molto, ma vi chiedono anche molto.
L’immagine ideale della famiglia come dovrebbe essere all’esterno spesso porta a un impegno eccessivo e al perfezionismo.
Queste richieste sono fattori chiave del burnout familiare.
Quali sono i segnali del burnout familiare?
Burn out è un termine coniato dallo psicoanalista Freudenberger nel 1974. Tradotto, significa “sindrome da esaurimento” e originariamente si riferiva allo stato di stress sul lavoro nelle professioni di aiuto.
La sindrome del burnout è oggi più diffusa, anche se non si basa su una diagnosi generalmente riconosciuta e scientificamente esaminata.
La sindrome del burnout è classificata come un problema legato a difficoltà di gestione della vita nella Classificazione Internazionale delle Diagnosi, ICD 10.
Contrariamente alla diagnosi di Freudenberg, oggi sappiamo che il burnout non è solo il risultato di un eccesso di impegno idealistico.
È ciò che accade quando dare e ricevere non sono in equilibrio sul lavoro, nella vita privata, nella vita di tutti i giorni.
È l’eccesso di energia che una persona può gestire fisicamente e mentalmente.
Il burnout genitoriale o familiare si esprime in un sentimento di allontanamento dai figli e nella convinzione che i genitori stiano fallendo nel loro ruolo.
Il burn-out può portare a pensieri di eruzione, irritabilità, trascuratezza dei figli e, nei casi peggiori, abusi psicologici e fisici.
Quando ogni giorno inizia con bambini che bighellonano o urlano, continua con litigi per i compiti e pasti assillanti, e termina con litigi al momento di andare a letto, l’esaurimento dei genitori minaccia definitivamente.
I sintomi del burnout familiare compaiono gradualmente.
Il sintomo principale del burnout familiare o genitoriale è una sensazione di profondo esaurimento.
La sensazione di esaurimento si manifesta innanzitutto a livello emotivo, psicologico e con una diminuzione della capacità di rendimento.
Solo i disturbi psicosomatici, come il mal di testa o i problemi di stomaco, spingono le persone colpite a chiedere aiuto a un terapeuta.
Quanto prima ci si rivolge a un medico, tanto maggiori saranno le possibilità di tenere sotto controllo la situazione in tempi brevi.
Il segnale d’allarme numero uno è che quando non si riesce a calmarsi, non si recupera adeguatamente e si è quindi meno efficienti.
Si deve quindi spendere ancora più energia per portare a termine le cose.
Diventa un circolo vizioso.
I sintomi del burnout familiare possono essere suddivisi in fasi.
I sintomi del burnout familiare nella fase iniziale sono :
- sensazione di indispensabilità
- mancanza di tempo
- negazione dei propri bisogni
- evitare fallimenti e delusioni
- limitazione dei contatti sociali
La prima fase del burn out familiare: segni di esaurimento
- irrequietezza
- mancanza di energia
- mancanza di sonno
- aumento del rischio di incidenti
- cattiva salute
2ᵉ fase di burn out genitoriale o familiare: l’eccessivo impegno diventa un atteggiamento di diritto
I genitori interessati fanno pause più lunghe del solito.
Entrano sempre più in uno stato di “rassegnazione interiore”.
La forte riluttanza a fare qualcosa significa che fanno solo ciò che è assolutamente necessario, se non altro.
La capacità di provare compassione e cura per gli altri diminuisce.
Nei rapporti con i figli prevalgono la freddezza emotiva e il cinismo.
- l’affievolimento dell’idealismo
- cessazione dell’impegno a causa dello stress psicologico percepito
- sensazione di mancanza di apprezzamento
- rassegnazione interna: sentirsi sfruttati
- prosperare nel tempo libero in solitudine
- crescente distacco
- diminuzione della capacità di empatia con gli altri
- freddezza emotiva e cinismo
- sentimenti negativi
- richieste eccessive al partner senza dare nulla in cambio
- mancanza di forza e pazienza per trascorrere del tempo con i figli
3ᵉ fase del burn out familiare: reazioni emotive come depressione e aggressività
Quando l’eccessivo impegno si trasforma lentamente in frustrazione, spesso subentra la disillusione.
La realtà non è quella desiderata.
I genitori possono dare la colpa all’ambiente o a se stessi.
Il primo caso è più probabile che porti all’aggressività. La seconda contribuisce a creare uno stato d’animo depresso.
- Sentimento di impotenza
- sensazione di vuoto interiore
- crollo dell’autostima
- pessimismo
- stati d’ansia
- sconforto
- apatia
- mancanza di efficienza
- biasimo verso il mondo esterno
- irritabilità, impazienza
- frequenti conflitti con gli altri, intolleranza
- rabbia
4ᵉ fase di burn out genitoriale o familiare: degrado, calo delle prestazioni
Anche il calo di motivazione e l’elevato stress emotivo comportano, dopo un po’ di tempo, un peggioramento delle prestazioni.
Le persone interessate commettono più spesso errori di disattenzione o dimenticano gli appuntamenti.
- riduzione della creatività
- incapacità di svolgere compiti complessi
- difficoltà a prendere decisioni
- pensiero indifferenziato in bianco e nero
- rifiuto di accettare i cambiamenti
5ᵉ fase di burn out della famiglia: appiattimento, disinteressež
A causa del burn out, ci si sente soli al mondo.
- La mancanza di energia porta al ritiro emotivo.
- Le persone interessate diventano sempre più indifferenti e annoiate.
- Rinunciano ai loro hobby.
- Si allontanano dagli amici e dalla famiglia.
6ᵉ fase del burnout: reazioni psicosomatiche (conseguenze fisiche del burn out).
L’enorme stress mentale si riflette in disturbi fisici.
I segni psicosomatici possono comparire già nella fase iniziale.
- disturbi del sonno e incubi
- tensione muscolare, mal di schiena, mal di testa
- aumento della pressione sanguigna, palpitazioni e senso di oppressione al petto
- nausea e indigestione (vomito o diarrea)
- problemi sessuali
- aumento o perdita di peso significativi dovuti a cambiamenti nelle abitudini alimentari
- aumento del consumo di nicotina, alcol o caffeina
- aumento della suscettibilità alle infezioni
7ᵉ fase di burn out genitoriale o familiare: la sindrome della disperazione (conseguenze psicologiche del burn out)
Le persone colpite cadono in una grave depressione da esaurimento.
- la sensazione di impotenza si trasforma in disperazione
- la vita sembra inutile
- sorgono pensieri suicidi
- niente è più divertente
- indifferenza totale
Per il burnout familiare vale lo stesso discorso fatto per molte altre malattie e disturbi: quanto prima il problema viene identificato e trattato, tanto più facilmente può essere corretto.
Anche perché i sintomi del burnout possono sovrapporsi ad altri disturbi, come la sindrome da fatica cronica (affaticamento) o la depressione.
Questo complica la diagnosi e richiede un’anamnesi competente da parte di uno specialista.
Come si può prevenire o trattare il burnout familiare?
Proprio perché non esiste un trattamento standard per il burnout genitoriale o familiare, il trattamento deve essere adattato ai genitori e alla loro situazione di vita.
Nei casi lievi, spesso si può fare molto con la gestione dello stress, la gestione del tempo, le tecniche di rilassamento e il chiarimento dei propri obiettivi:
1. Rinunciare – raggiungere
È utile esaminare attentamente le proprie aspettative e abbandonare quelle irrealistiche.
I genitori colpiti da burnout familiare dovrebbero cercare di fissare obiettivi raggiungibili per motivarsi e rilassarsi.
2. Cambiare – migliorare
A casa, è utile scambiare idee in modo più intenso, risolvere o assegnare compiti a tutti i membri della famiglia.
Continuate a esercitarvi e iniziate con una nuova motivazione.
Incoraggiate tutti ad assumersi nuove responsabilità, anche se la situazione non offre sempre spazio di manovra in questo senso.
3. Fallire – affrontare
La paura dell’errore o del rischio è una fonte di stress.
La ricerca di riconoscimenti e lodi può essere disinnescata nel coaching e nella terapia comportamentale con strategie alternative per affrontare con calma i conflitti e distinguersi in modo adeguato.
4. Distrarre – rilassare
Le persone che si sentono esauste hanno bisogno di pause più lunghe, che è meglio inserire nel loro programma.
Distrarsi con la musica, le foto della famiglia o degli amici o una vista sul paesaggio.
Il training autogeno, lo yoga, il rilassamento muscolare progressivo o un terapeuta aiutano a
e rilassare le fasi di stress.
5. Uscire – partecipare
Il partner, gli amici o la famiglia possono aiutare a riprendere contatto con il mondo esterno.
6. Vivere – spostarsi
Mangiare bene e dormire a sufficienza, insieme a una buona dose di esercizio fisico e di sport, riporta la vita in equilibrio.
Le terapie aiutano a superare i vecchi schemi di burnout familiare
Il prerequisito per qualsiasi terapia è la consapevolezza dell’esistenza di un problema di burnout.
L’obiettivo è imparare strategie per affrontare lo stress attuale, rafforzare la fiducia in se stessi e trovare prospettive realistiche.
Ad esempio, i genitori imparano a percepire ed esprimere più chiaramente i propri sentimenti.
Si allenano a resistere meglio alle pressioni esterne.
Si esercitano a gestire i conflitti e lo stress.
1. Il rilassamento è la migliore tecnica contro il burnout familiare
Il training autogeno o il rilassamento muscolare progressivo possono ridurre e sostenere i sintomi dell’esaurimento.
2. Psicoterapia contro il burnout dei genitori
Poiché le ragioni del disturbo sono molto diverse, anche l’orientamento della terapia e il metodo sono diversi per ogni individuo.
3. Terapia comportamentale
Con l’aiuto della terapia cognitivo-comportamentale, è possibile risolvere le idee sbagliate e i modelli comportamentali che i pazienti affetti da burnout hanno spesso interiorizzato.
Per molte persone che soffrono di burnout, l’attenzione si concentra sullo sviluppo di un’autostima più stabile.
4. Terapia di gruppo
Per molti genitori, inizialmente non è familiare condividere i propri problemi con un gruppo di estranei. Ma ha un effetto di sollievo.
5. Terapia corporea, salute e sport
I genitori imparano a percepire le tensioni fisiche causate dalla paura e dallo stress.
Se la tensione fisica viene deliberatamente allentata, anche la psiche si rilassa.
6. Terapie nelle cliniche per il burnout
In caso di burnout grave, può essere opportuno il ricovero in una clinica.
Oltre agli approcci psicologici approfonditi, alla terapia cognitivo-comportamentale, alla terapia sistemica e alla terapia di gruppo, spesso sono incluse la terapia corporea, l’arteterapia o la terapia occupazionale.
7. Farmaci per il burnout familiare
Nei casi più gravi, il medico può anche prescrivere dei farmaci – chiamati antidepressivi, per esempio del gruppo degli inibitori della ricaptazione della serotonina.
Questi farmaci aumentano l’effetto della sostanza messaggera serotonina.
Gli effetti collaterali includono nausea, diarrea, disturbi del sonno, perdita di appetito, riduzione della libido, disfunzione erettile e disturbi dell’eiaculazione, nonché irrequietezza ed eccitazione interiore.