Chi è il genitore alienante?
Come si può descrivere il suo profilo?
E soprattutto, come si ripercuote la sindrome di alienazione genitoriale sul bambino?
La sindrome di alienazione genitoriale è un processo in cui il bambino è intrappolato tra un genitore alienante e un genitore rifiutato.
Più o meno consapevolmente e sottilmente, il genitore alienante proietta sul bambino le sue false percezioni, le sue idee tossiche e i suoi pensieri distorti sull’altro genitore.
Di conseguenza, il bambino si allontana dal genitore rifiutato e può persino iniziare a odiarlo.
La sindrome di alienazione parentale si verifica generalmente nel contesto di separazioni o divorzi conflittuali.
Quando il bambino viene intenzionalmente o inconsapevolmente usato da un genitore contro l’altro.
Le ragioni possono essere la paura della perdita, la rabbia, la delusione, il pregiudizio o il desiderio di continuare a controllare l’ex partner.
Al bambino viene detto, in modo palese o subliminale, che l’altro genitore non è amabile.
Che non si prende cura del bambino o che non lo ama.
Questo può causare al bambino un tale disagio emotivo che non ha altra scelta se non quella di escludere il genitore amato dalla sua vita.
Questa separazione è un meccanismo di protezione psicologica inconscia.
In apparenza allevia il bambino, ma ha conseguenze fatali per il resto della sua vita: sensi di colpa proiettati sul genitore rifiutato, dubbi su se stessi.
Inoltre, anche il 50% della propria identità viene rifiutato e si sviluppano paure esistenziali.
In questa situazione, il bambino forma un legame stretto con il genitore rimanente, cioè il genitore alienante.
Il risultato è un’inversione di ruoli in cui il bambino assume il ruolo di genitore. Questo rende difficile lo sviluppo della propria personalità.
Anche il genitore emarginato ne soffre.
La “lotta per il figlio” è spesso senza speranza, estenuante e molto stressante.
L’elaborazione del lutto per un figlio perduto ma ancora vivo porta spesso alla depressione.
Con il tempo, lo svenimento può indurre il genitore a smettere di occuparsi del figlio e a cercare di lasciarlo andare.
Tuttavia, questo dà al bambino l’impressione che il genitore rifiutato non lo ami più.
Questo può aumentare il rifiuto del bambino e, allo stesso tempo, può svilupparsi un sentimento di abbandono e di sfiducia in se stesso.
In breve, è un circolo vizioso!
Come si presenta il profilo del genitore alienante?
L’alienazione parentale è spesso iniziata dalla madre.
Per questo motivo, nel nostro profilo del genitore alienante, ci concentreremo sulla personalità della madre che mette il figlio contro il padre.
In parole povere, potremmo dire che la madre che è il genitore alienante ha una personalità tossica.
Il suo profilo potrebbe quindi essere descritto come segue:
(Naturalmente, questo vale anche per il profilo del padre, se è lui il genitore alienante)
-
Aspettative troppo alte
Naturalmente, tutte le madri vogliono solo il meglio per i loro figli e li incoraggiano a fare bene.
Ma con una madre come genitore alienante, nulla è mai abbastanza.
-
L’indifferenza della madre come genitore alienante
Il profilo del genitore alienante è caratterizzato dalla mancanza di interesse per le preoccupazioni, i timori e i bisogni del bambino.
Il bambino cerca costantemente l’attenzione della madre, senza ottenerla.
A meno che non reciti il ruolo che la madre vuole che reciti!
-
La mancanza d’amore della madre come genitore alienante
Se un bambino non sperimenta l’amore, cioè non sente mai che è amato, lodato o coccolato, può essere trascurato emotivamente.
Di conseguenza, più avanti nella vita il bambino trova molto difficile formare legami emotivi con altre persone.
-
Controllo e paternalismo
Questo è il tratto caratteriale più evidente nel profilo del genitore alienante.
In una relazione madre-figlio alienante, la madre spesso proietta le proprie insicurezze sul figlio.
-
Narcisismo
Il genitore alienante pensa solo a se stesso!
I suoi bisogni e il suo odio per l’ex partner sono l’unica cosa che conta.
Include il bambino nel suo gioco, perché è la sua arma più formidabile.
-
L’aggressività della madre come genitore alienante
Le madri alienanti sono abili nello sminuire e umiliare i propri figli.
A volte con piccoli commenti, poi di nuovo con forza e in modo così offensivo che gli insulti bruciano in profondità nella mente dei bambini.
-
Impotenza
Il bambino scivola nel ruolo della madre e viceversa, diventando un costante protettore e aiutante.
Questo ha effetti negativi sullo sviluppo del bambino, che si sente sempre responsabile del fallimento della madre.
Sindrome di alienazione parentale: quando il genitore alienante intossica il bambino
La sindrome di alienazione parentale è stata formulata per la prima volta nel 1884 dallo psichiatra infantile Richard A. Gardner e descrive una particolare forma di appropriazione del bambino.
Il genitore alienante mette il bambino contro l’altro genitore, spesso l’ex partner.
Attraverso questo indottrinamento, il bambino fa addirittura della svalutazione del genitore il proprio compito.
In pratica, di solito sono le madri a esercitare questa influenza tossica.
Quindi, quando l’alienazione genitoriale proviene dalla madre, è diretta contro il padre, che diventa il genitore alienato.
Tuttavia, ciò è dovuto al fatto che in genere le madri ottengono l’affidamento dopo la separazione.
Ma attenzione: se il genitore rifiutato maltratta o trascura il bambino, ciò non costituisce alienazione parentale.
In questi casi, il rifiuto del figlio non è irragionevole.
Da un punto di vista giuridico, non esiste una normativa uniforme in questo settore.
Anche se si riconosce che il bambino subisce l’influenza nociva di un genitore alienante, la giurisprudenza affronta la questione in modi completamente diversi.
Come se non bastasse, spesso non è chiaro il motivo per cui il figlio rifiuta il genitore alienante e sostiene di farlo di sua spontanea volontà.
Perché il genitore alienante si comporta in questo modo?
Dopo la separazione e il divorzio, spesso sorgono controversie sul diritto di visita.
I genitori cercano, ad esempio, di escludere l’altro genitore dall’educazione del bambino.
Anche i genitori sono spesso psicologicamente stressati a causa della separazione.
Per questo motivo si trascura la percezione e l’occupazione dello stress psicologico sui propri figli.
A causa dell’ansia dei genitori, si tende a svalutare e a incolpare l’altro genitore per le risposte naturali del bambino.
Lo stress della situazione post-separazione e i conflitti associati motivano il genitore alienante a influenzare il figlio per motivi quali la vendetta, la paura della perdita o le false tendenze protettive, in modo che il figlio adotti un atteggiamento negativo nei confronti dell’altro genitore.
Inoltre, il genitore alienante (spesso la madre) rivendica l’affetto e l’amore del bambino esclusivamente per sé.
Si sviluppa una relazione simbiotica in cui il bambino agisce come partner sostitutivo del genitore alienante.
Come fa il bambino ad accettare il comportamento tossico del genitore alienante?
La causa principale del comportamento del bambino è generalmente l’influenza inadeguata del genitore “accudente”, ovvero del genitore alienante.
Il bambino si trova quindi in un conflitto di lealtà.
A ciò si aggiunge l’incapacità del bambino di accettare l’ambivalenza emotiva.
Inoltre, la sua identità, non ancora formata nell’infanzia, è influenzata dal genitore alienante.
Ciò significa che il bambino vede un genitore come “buono” e l’altro come “cattivo” per semplificare la situazione.
I sintomi si sviluppano come risultato della paura, della dipendenza e dell’identificazione del bambino con un genitore.
Dinamiche psicologiche simili si riscontrano anche nei sistemi di culto o nella sindrome di Stoccolma durante la presa di ostaggi.
La causa principale, tuttavia, è considerata il tentativo consapevole o inconsapevole del genitore alienante di allontanare il bambino dall’ex partner.
Questo può assumere la forma di un boicottaggio dei contatti, di una disinformazione mirata fornita al bambino, di una rappresentazione negativa che distorce la realtà dell’altro genitore, di un’interruzione dei contatti o di un’influenza suggestiva.
A volte il genitore alienante usa la violenza psicologica e fisica contro il bambino.
Ad esempio: minacce di violenza, confinamento, ritiro dell’amore o minacce di suicidio, oppure accusa l’ex partner di aver abusato o violentato il bambino per mantenere la custodia.
In alcuni casi, le forme gravi di alienazione parentale sono psicodinamicamente simili alla “sindrome di Munchausen per procura”.
Quali sono i sintomi della sindrome di alienazione parentale?
I sintomi principali si manifestano nel comportamento del bambino e nella svalutazione dell’altro genitore.
La sindrome di alienazione parentale è suddivisa in diverse forme gravi (lieve, moderata, grave), ciascuna con un numero diverso di sintomi.
Nella forma moderata o grave, otto sintomi principali determinano il comportamento del bambino.
Nella forma lieve non sono presenti tutti i sintomi:
- La calunnia e il rifiuto sono infondati
- Razionalizzazioni errate
- Mancanza di ambivalenza
- Il genitore alienante limita i contatti con il genitore alienato
- L’ostilità si estende alla famiglia e all’ambiente del genitore rifiutato
- Il bambino imita le parole e il comportamento del genitore alienante
- Mancanza di senso di colpa per il comportamento crudele nei confronti del genitore alienato
- Il bambino non ammette di essere stato influenzato
Queste situazioni lasciano il segno nei bambini.
Possono portare a gravi danni psicologici.
Spesso è molto difficile per i bambini colpiti sviluppare una propria identità sana e sviluppano percezioni disturbate di se stessi e degli altri.
Malattie mentali come i disturbi alimentari, le dipendenze, il disturbo da stress post-traumatico, i disturbi dell’attaccamento e delle relazioni e altre malattie mentali e psicosomatiche possono manifestarsi anche in età adulta.
Anche i tassi di suicidio sono più elevati tra i bambini che hanno sofferto della sindrome di alienazione genitoriale.
Quali sono le conseguenze del comportamento del genitore alienante?
I conflitti familiari altamente conflittuali sono sinonimo di stress per i bambini.
Il modo in cui un bambino affronta questo stress dipende dalla sua resilienza generale e dalle sue strategie di coping.
La resilienza è vista come il rapporto tra i fattori che proteggono i bambini e quelli che li rendono vulnerabili.
I fattori protettivi sono intesi come risorse psicologiche e ambientali del bambino.
I fattori di stress e gli oneri legati al bambino e all’ambiente sono chiamati fattori di rischio.
In generale, il comportamento dei bambini di fronte allo stress può essere affrontato utilizzando diverse teorie.
In questo quadro, si distingue tra coping focalizzato sul problema e coping focalizzato sulle emozioni.
Il coping focalizzato sul problema mira a cambiare la situazione o le condizioni personali.
Il bambino affronta la situazione, ad esempio rivolgendosi o allontanandosi o cercando di risolvere il conflitto per i genitori, il che però indebolisce l’aspettativa di autoefficacia.
Nel coping focalizzato sulle emozioni, invece, l’enfasi è posta sul cambiamento o sul controllo dei propri sentimenti, che sono generalmente percepiti come spiacevoli.
Da un punto di vista psicologico generale, il comportamento del bambino può essere affrontato concentrandosi sui suoi bisogni e sul loro soddisfacimento nel processo concreto di alienazione.
Dal punto di vista psicodinamico, questo processo è interessante perché la perdita di controllo minaccia l’Io.
Nell’apparato psichico dell’individuo, l’Io assume la funzione di mediatore tra i propri desideri, concetti e valori morali e le richieste del mondo esterno.
Questo porta a illusioni di controllo, che sono limitate nel tempo, ma creano la capacità di agire a breve e medio termine.
In termini di psicologia generale, il comportamento del bambino può essere inteso anche come una riduzione della complessità.
In che modo il comportamento del genitore alienante influenza il genitore alienato?
Questa situazione non è priva di conseguenze per il genitore alienato.
La situazione è più che angosciante e può portare a depressione, esaurimento, profonda tristezza, disperazione e altri problemi psicologici.
Inoltre, la situazione ha generalmente un impatto negativo sulla vita quotidiana, sul rendimento lavorativo e sulle relazioni sociali.
La sindrome di alienazione parentale ha anche una componente finanziaria, dovuta agli alti costi dei procedimenti legali e delle consulenze.
I forum su Internet sono spesso utili al genitore interessato per avere contatti e scambiare opinioni con altre persone interessate.
Come si può prevenire e fermare il comportamento del genitore alienante?
Pour poser un diagnostic, les trois critères suivants doivent être remplis
- Rifiuto o umiliazione persistente del genitore alienato
- Rifiuto irrazionale, l’alienazione è inappropriata e quindi non può essere attribuita a una colpa del genitore.
- Il rifiuto è almeno in parte il risultato dell’influenza dei genitori
In pratica, non è sempre facile riconoscere questa sindrome.
In genere i bambini affetti dichiarano di rifiutare l’altro genitore di loro spontanea volontà.
La diagnosi e il suo grado di gravità vengono fatti dal terapeuta o dal giudice sulla base del comportamento del bambino.
Per trattare con successo la sindrome di alienazione parentale, il terapeuta deve conoscere il problema e gli approcci al conflitto.
Per il trattamento vengono utilizzati metodi di terapia delle dipendenze o il trattamento delle vittime di culto.
È importante allontanare il bambino dal genitore alienante cambiando residenza.
In genere si tratta di collocare il bambino in una struttura di transizione, come un ostello, fino a quando non sarà in grado di trasferirsi dal genitore alienato.
Per tutta la durata della terapia, i contatti con il genitore alienante sono vietati, in modo che il bambino possa riconoscere che la sua visione del mondo è irrealistica.
Dopo un lungo periodo di tempo e una deprogrammazione riuscita, spesso è possibile riprendere i contatti con il genitore alienante.
In realtà, però, i bambini alienati manipolati vengono spesso lasciati soli nell’ambiente patologico per anni.
Hanno problemi di sviluppo psicologico e di salute che durano tutta la vita.
Su questo punto, il trattamento della sindrome di alienazione genitoriale è fortemente criticato.
Il bambino viene trattato psicologicamente.
Ma non il genitore alienante, che deve essere considerato la causa del disturbo.
Come si può prevenire questa situazione?
Questa sindrome deriva da un disturbo mentale del genitore e non può essere prevenuta.
Tuttavia, molti esperti internazionali chiedono che la diagnosi di “sindrome da alienazione parentale” venga inclusa nel DSM-IV (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), in modo che i bambini colpiti possano essere aiutati con migliori misure di intervento e prevenzione.
In questo modo si potrebbero prevenire le gravi conseguenze della sindrome di alienazione parentale.
Purtroppo, in realtà, questa diagnosi viene fatta raramente dai professionisti del divorzio.
Ciò è dovuto in parte al fatto che non è inclusa nel DSM-IV.
Leggi anche: Come si affronta una madre tossica che si vittimizza?