In caso di carenza di ferro (sideropenia), l’oligoelemento ferro è assente dall’organismo. Una conseguenza tipica è la cosiddetta anemia da carenza di ferro. Il ferro è essenziale per l’assorbimento dell’ossigeno, l’immagazzinamento dell’ossigeno e la formazione del sangue.
Molto ferro può essere perso molto rapidamente a causa di un’emorragia. E i sintomi della carenza di ferro possono portare al peggio.
Che cos’è la carenza di ferro?
Se c’è una carenza di ferro, non c’è abbastanza ferro nel sangue, il che influisce sull’organismo in vari modi: il ferro è importante per l’assorbimento e l’immagazzinamento dell’ossigeno e per molti processi biochimici come la crescita e la differenziazione cellulare.
Il corpo umano contiene da due a quattro grammi di ferro. La maggior parte del ferro presente nel sangue (circa il 60%) è legato alla cosiddetta emoglobina (pigmento rosso del sangue) nei globuli rossi (eritrociti).
Il ferro fa parte anche della proteina muscolare mioglobina e di vari enzimi e proteine.
Il ferro è immagazzinato principalmente nel fegato, nella milza e nel midollo osseo sotto forma di ferritina ed emosiderina. Il trasporto nel sangue avviene attraverso la proteina di trasporto transferrina.
Per valutare la carenza di ferro, è importante determinare anche la concentrazione di queste sostanze di stoccaggio e trasporto del ferro.
In caso di carenza di ferro, la quantità di ferro legata alla transferrina è minore. È qui che iniziano a manifestarsi i sintomi della carenza di ferro.
Nel controllo dei valori di laboratorio, ciò viene espresso come una ridotta “saturazione della transferrina”.
La perdita giornaliera di ferro sotto forma di cellule morte dalla pelle e dalle mucose, nonché da urina, feci e sudore, ammonta a un totale di circa uno o due milligrammi.
Normalmente, la perdita di ferro viene compensata dall’ingestione di cibo, ma se la mancanza di ferro persiste per un periodo di tempo prolungato, si verifica l’anemia da carenza di ferro.
Se il sanguinamento persiste o è abbondante, la perdita di ferro è di conseguenza molto più elevata.
Carenza di ferro in gravidanza
Il corpo di una donna incinta deve produrre fino al 40% di sangue in più per prendersi cura del nascituro. Pertanto, una donna incinta ha bisogno di una quantità di ferro quasi doppia rispetto alle donne non incinte.
La carenza di ferro si manifesta molto più rapidamente se l’apporto è insufficiente durante questo periodo. Per evitare ciò, i medici di solito prescrivono alle donne in gravidanza integratori di ferro.
Carenza di ferro: sintomi
La carenza di ferro può essere accompagnata da un’ampia gamma di sintomi (una carenza lieve può anche passare inosservata). I soggetti colpiti sono particolarmente stanchi e si sentono ridotti nelle loro prestazioni fisiche.
Se la carenza di ferro aumenta, i sintomi si fanno più gravi. Esistono tre stadi di carenza di ferro:
Stadio 1 sintomi di carenza di ferro
Inizialmente, il livello di accumulo di ferro diminuisce, ma si forma comunque una quantità sufficiente di globuli rossi. In questa fase la carenza di ferro è solitamente asintomatica.
Sintomi dello stadio 2 della carenza di ferro
Nel secondo stadio, la carenza di ferro diventa una malattia, perché le cellule non riescono più a ricevere una quantità sufficiente di ferro. L’oligoelemento non può più essere mobilitato dalle riserve del fegato e della milza, oppure non può essere mobilitato abbastanza rapidamente.
De plus en plus de fer est libéré de son transporteur, la transferrine et utilisé pour la formation de globules rouges. La saturation de la transferrine diminue.
Les premiers symptômes du manque de fer durant cette étape peuvent être :
- Bruciore alla lingua (sindrome di Plummer-Vinson)
- Dolore alla deglutizione
- Capelli fragili e perdita di capelli
- Prurito
- Angoli della bocca screpolati (fessure)
- Pelle secca
Stadio 3 dei sintomi da carenza di ferro
Nel terzo stadio, l’insufficiente apporto di ferro alle cellule dell’organismo è tale che molte funzioni corporee non funzionano più correttamente.
Si sviluppa una pericolosa carenza di ferro.
I sintomi di una pericolosa carenza di ferro includono mal di testa, apatia, insonnia, stanchezza cronica, perdita di capelli, unghie fragili e pallore.
In seguito, si verifica una mancanza di respiro e i sintomi possono comparire anche nell’anemia da carenza di ferro. Se la causa non è chiara, il medico ordina un esame del sangue dettagliato.
L’emocromo può fornire informazioni sulla causa dell’anemia da carenza di ferro.
Diagnosi di carenza di ferro
In seguito, si verifica una mancanza di respiro e i sintomi possono comparire anche nell’anemia da carenza di ferro. Se la causa non è chiara, il medico ordina un esame del sangue dettagliato.
L’emocromo può fornire informazioni sulla causa dell’anemia da carenza di ferro.
Diagnosi di carenza di ferro
L’anemia da carenza di ferro può essere diagnosticata con un esame del sangue in laboratorio. Per una diagnosi completa, non viene utilizzato solo il contenuto di ferro, ma anche i seguenti importanti parametri:
Ferritina (proteina di immagazzinamento del ferro): deve essere di almeno 30 µg/l. La ferritina è un importante marcatore che evidenzia la carenza di ferro anche in uno stadio lieve.
Tuttavia, il valore può essere “falsato” se, ad esempio, sono presenti infiammazioni o malattie epatiche.
Saturazione della transferrina (transferrina = proteina di trasporto del ferro) di almeno il 15%: la percentuale di molecole di transferrina sature di ferro nel plasma è solitamente del 16-45%.
Se questo valore è inferiore al 15%, l’organismo produce troppo pochi globuli rossi a causa della carenza di ferro. Per alcuni gruppi di pazienti, come i cardiopatici e in alcuni casi anche i ginecologici, il valore di saturazione più basso è il 20%.
In caso di infiammazione, questo valore può scendere bruscamente e non indica in modo definitivo una carenza di ferro.
Concentrazione di emoglobina nel sangue: nelle donne almeno 12 mg/dl, negli uomini almeno 13 mg/dl.
Quali sono le cause della carenza di ferro?
Nella maggior parte dei casi, la carenza di ferro è causata da un’insufficiente assunzione di ferro dagli alimenti o da una grave perdita di ferro dovuta a un’emorragia.
Anche il periodo mestruale mensile può portare a una carenza di ferro.
1. Diminuzione dell’apporto di ferro
L’apporto ridotto di ferro si verifica in caso di dieta vegetariana o di malnutrizione. Le migliori fonti di ferro sono la carne rossa e il pesce.
Anche gli spinaci sono relativamente ricchi di ferro. Tuttavia, l’organismo non è in grado di assorbire l’oligoelemento dai vegetali con la stessa efficienza della carne.
2. Diminuzione dell’assorbimento del ferro
Il ridotto assorbimento del ferro nell’intestino tenue può essere dovuto a vari motivi:
- malnutrizione con una dieta rigida o vegetariana
- acidità gastrica troppo bassa
- ulcere nello stomaco o nel duodeno
- altre malattie della mucosa intestinale (celiachia, diarrea cronica, ad esempio nelle malattie infiammatorie intestinali)
- farmaci (come sucralfato, compresse di calcio)
- operazioni (asportazione dello stomaco, resezione dell’intestino tenue)
- alcuni alimenti (ad esempio, il tè)
- ereditarietà (molto rara)
- aumento della perdita di ferro
Le fonti di sanguinamento in un’ampia varietà di sedi sono spesso la causa di un’aumentata perdita di ferro. Mestruazioni molto abbondanti (ipermenorrea) o sanguinamenti intermestruali portano spesso a una carenza di ferro nelle donne.
Anche le emorragie del tratto gastrointestinale, come l’ulcera gastrica, possono causare una grave perdita di ferro.
3. Aumento del fabbisogno di ferro
Il ferro è necessario, ad esempio, durante la crescita. Pertanto, la carenza di ferro nei bambini non è rara.
Si dovrebbe consumare più ferro anche durante la gravidanza e l’allattamento o se si pratica molto sport.
Dopo una lunga malattia, le sostanze nutritive dell’organismo si esauriscono. Anche in questi casi è necessario prendere delle precauzioni per garantire un’adeguata assunzione di ferro e prevenire l’anemia da carenza di ferro.
Chi è più colpito dalla carenza di ferro?
I seguenti gruppi di persone hanno maggiori probabilità di avere carenze di ferro:
- Donne (a causa di mestruazioni, gravidanza e parto)
- Persone dopo un intervento chirurgico (perdita di sangue)
- Malati cronici (soprattutto malattie cardiache)
- Persone con malattie intestinali (ad es. malattia di Crohn con perdite ematiche croniche)
- Atleti di alto livello (soprattutto donne)
- Persone affette da malattia reumatoide, cancro o malattie renali
- Donatori di sangue (durante una donazione di sangue, l’organismo perde circa 250 mg di ferro)
- Persone anziane
- Vegetariani e vegani (che assumono meno ferro perché evitano la carne)
- Bambini in crescita
- Neonati non allattati al seno (il latte materno è una fonte di ferro)
Come prevenire la carenza di ferro
Se la carenza di ferro non viene trattata, si può sviluppare un’anemia da carenza di ferro. Esistono tre opzioni di trattamento:
- Alimentazione consapevole
- Somministrazione di integratori di ferro
- Infusione
1. Alimentazione consapevole per combattere i sintomi della carenza di ferro
Per reintegrare le riserve di ferro, è necessario garantire un adeguato apporto di ferro. Per reintegrare le riserve di ferro dopo una malattia, un intervento chirurgico o una grave perdita di sangue, è necessaria una dieta consapevole a lungo termine, che può essere accompagnata dalla somministrazione di compresse di ferro, se necessario.
Buone fonti di ferro sono carne, pesce, prodotti integrali, uova e verdure (spinaci). Anche le spezie verdi fresche (timo, prezzemolo, maggiorana) contengono molto ferro.
Se la carenza di ferro è marcata, non può essere corretta solo con gli alimenti contenenti ferro.
2. Somministrazione di integratori di ferro
Esistono diversi preparati tra cui scegliere, che vengono dosati in base alla gravità della carenza di ferro. L’ingestione può essere problematica, poiché in alcune persone provoca effetti collaterali.
Ad esempio, possono verificarsi nausea, costipazione, diarrea o dolori addominali. Tuttavia, è bene ricordare che gli integratori di ferro devono essere assunti a stomaco vuoto.
Se associati a un pasto, l’assorbimento può essere inferiore. Gli integratori di ferro per via orale non dovrebbero inoltre essere somministrati in caso di infiammazione, poiché in questo caso l’assorbimento è più difficile.
3. Infusione per combattere i sintomi della carenza di ferro
Con l’infusione di ferro, le riserve di ferro possono essere ripristinate rapidamente. L’infusione viene somministrata per via venosa. Ciò esclude anche i possibili effetti collaterali che possono verificarsi con la somministrazione orale.
Questa forma di sostituzione del ferro è particolarmente indicata per i soggetti che non tollerano gli integratori di ferro per via orale o per i quali gli integratori orali sono insufficienti.
Circa 1000 mg di ferro possono essere somministrati per infusione. Questo trattamento è una buona scelta, soprattutto per le persone che hanno già un’anemia da carenza di ferro.
Cosa si può fare anche se si ha una carenza di ferro
Se si segue una dieta equilibrata e consapevole, di solito si soddisfa il fabbisogno di ferro con alimenti freschi. È utile favorire l’assorbimento del ferro con una varietà di alimenti.
Ad esempio, si può bere un succo di frutta ricco di vitamina C durante i pasti o mangiare agrumi come dessert. Evitate il caffè, il tè o il vino rosso durante i pasti, poiché i tannini in essi contenuti inibiscono l’assorbimento del ferro.