Come si riconosce una persona che manca di empatia?
La mancanza di empatia è un segno che la vostra relazione non può funzionare?
Quali sono le cause della mancanza di empatia?
Cosa si può fare al riguardo?
Prima di parlare della mancanza di empatia, dobbiamo innanzitutto definire l’empatia.
L’empatia è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti, le prospettive e le esperienze degli altri.
Si tratta di mettersi nei panni di un’altra persona e di immaginare come sarebbe stato trovarsi nella sua situazione.
L’empatia è spesso accompagnata dalla compassione, ovvero da una genuina preoccupazione e dal desiderio di alleviare le sofferenze o le difficoltà di un’altra persona.
In breve, è un’importante abilità sociale ed emotiva che favorisce la comprensione, il legame e le relazioni di sostegno.
Quando usiamo il termine “empatia”, lo usiamo in senso lato, poiché esistono diversi tipi di empatia.
1. Empatia cognitiva
È la capacità di comprendere e afferrare intellettualmente le emozioni e le prospettive di un’altra persona.
Comporta la capacità di vedere le cose dal loro punto di vista e di comprendere i loro pensieri e sentimenti.
I punti chiave dell’empatia cognitiva sono :
- Fare un passo indietro
Comporta la capacità di cambiare mentalmente prospettiva e di immaginare come un’altra persona percepisce una situazione.
Ad esempio, tenendo conto dei suoi pensieri, delle sue convinzioni, dei suoi valori e delle sue esperienze.
Mettendosi nei loro panni, si può comprendere meglio il loro punto di vista.
- Comprendere le emozioni
Con l’empatia cognitiva, bisogna essere in grado di identificare e interpretare le espressioni facciali, il linguaggio del corpo, il tono della voce e altri indizi non verbali per valutare i sentimenti di un’altra persona.
- Teoria della mente
Si tratta della capacità cognitiva di comprendere che gli altri hanno pensieri, credenze, desideri e intenzioni che possono differire dai propri.
- Regolazione delle emozioni (salute mentale)
L’empatia cognitiva implica anche la gestione delle proprie emozioni cercando di comprendere quelle degli altri.
- Mentalizzazione
È la capacità di prendere in considerazione più fattori, di fare deduzioni e di integrare varie informazioni per comprendere meglio il pensiero di una persona.
2. Empatia emotiva
Si tratta di condividere e sentire le emozioni degli altri.
Quando si mostra empatia emotiva, si possono percepire le emozioni di un’altra persona e risuonare con essa, dando vita a un profondo legame emotivo.
Questo tipo di empatia si basa su diversi fattori:
- Lo specchio emozionale
Quando vedete qualcuno esprimere un’emozione, come la gioia, la tristezza, la paura o la rabbia, provate un’emozione simile dentro di voi.
- Contagio emotivo
Quando osservate una persona che prova forti emozioni, le sentite anche voi, come se steste “catturando” il suo stato emotivo.
- Sensibilità alle emozioni degli altri
Dovete essere in grado di cogliere i sottili segnali emotivi, come il linguaggio del corpo, il tono della voce e le espressioni facciali, per capire e rispondere con precisione allo stato emotivo di una persona.
- La risposta compassionevole
Quando si prova empatia emotiva, si può essere naturalmente portati a offrire il proprio sostegno, conforto o aiuto per alleviare il disagio di qualcuno o rafforzare le sue emozioni positive.
- Regolazione emotiva
Si tratta di mantenere un equilibrio tra il sentire e il comprendere le emozioni di un’altra persona senza lasciarsi sopraffare o influenzare eccessivamente dal suo stato emotivo.
- Gestione dei limiti
Anche se si possono condividere le emozioni di un’altra persona, è importante riconoscere e mantenere una distinzione tra le sue emozioni e le proprie.
3. Empatia compassionevole
L’empatia compassionevole combina sia l’empatia cognitiva che quella emotiva.
Non si tratta solo di comprendere e provare le emozioni di un’altra persona, ma anche di essere motivati ad agire e contribuire ad alleviare le sue sofferenze o a sostenerla in qualche modo.
Questo tipo di empatia dipende da diversi fattori:
- Supporto attivo
Questo sostegno può assumere diverse forme, come l’ascolto attento, l’aiuto pratico, i consigli o la presenza nei momenti difficili.
- Comportamento altruistico
Questo comportamento è motivato dal desiderio di contribuire al benessere degli altri e di fare una differenza positiva nella loro vita.
- Impegno emotivo
Si tratta di mostrare empatia e comprensione, sia a parole che nei fatti, esprimendo calore, compassione ed empatia nelle vostre interazioni.
- Rispetto e non giudizio
Empatia compassionevole significa trattare gli altri con rispetto, accettazione e senza giudizio.
- Supporto a lungo termine
Riconoscete che il sostegno può essere necessario per un lungo periodo e dimostrate un impegno a essere una fonte affidabile di compassione e assistenza.
Infine, come si vede, l’empatia non è un’emozione facile da definire.
Quali sono le cause della mancanza di empatia?
Raramente nella vostra vita incontrerete una persona completamente priva di empatia.
Le persone che mostrano una totale mancanza di empatia sono narcisisti.
È fondamentale capire che l’empatia si sviluppa grazie ai genitori, alle persone che ci circondano e all’ambiente in cui viviamo.
Infatti, più si è a contatto con questa emozione, più la si manifesta.
Le cause della mancanza di empatia sono molteplici, ma ecco le principali:
1. Un trauma o un abbandono portano a una mancanza di empatia.
Un grave trauma emotivo o un abbandono durante le fasi critiche dello sviluppo influisce sulla capacità di una persona di sviluppare l’empatia.
Le persone che non hanno sperimentato l’empatia o i cui bisogni emotivi non sono mai stati soddisfatti hanno quindi difficoltà a empatizzare con gli altri.
2. I fattori ambientali sono alla base della mancanza di empatia.
Crescere in un ambiente privo di empatia o in cui l’empatia non è una priorità contribuisce alla mancanza di empatia negli individui.
Quando l’empatia non è modellata o valorizzata, può non essere appresa o sviluppata.
3. Una delle cause della mancanza di empatia è la sociopatia.
Alcune persone con tratti psicopatici o sociopatici sono completamente prive di emozioni.
Queste persone possono avere un’innata incapacità di provare o comprendere le emozioni degli altri a causa di fattori psicologici sottostanti.
4. Disturbo antisociale di personalità
È caratterizzato dal non rispetto dei diritti e dei sentimenti altrui.
5. Disturbi neurologici
Alcune condizioni neurologiche, come i disturbi dello spettro autistico o alcune lesioni cerebrali, hanno un impatto sulla capacità di un individuo di percepire, comprendere o esprimere empatia.
6. Disturbo narcisistico di personalità
È una delle cause più note di mancanza di empatia.
Le persone che soffrono di disturbo narcisistico di personalità spesso danno la priorità ai propri bisogni e hanno difficoltà a mostrare empatia verso gli altri.
Come si riconosce la mancanza di empatia?
Ora che avete compreso l’empatia e le cause della mancanza di empatia, vi riconoscete?
Forse riconoscete il vostro partner in amore?
Non siate troppo precipitosi!
La causa potrebbe non essere perduta, ma prima è necessario verificare se sono presenti i segni della mancanza di empatia.
Potremmo elencarne a decine, ma ci limiteremo a considerare i sei segnali più evidenti.
Dopo tutto, non inizierete a fare un elenco dei vostri comportamenti o di quelli della vostra dolce metà!
Quali sono questi segnali rivelatori di una mancanza di empatia?
1. La mancanza di empatia è accompagnata dall’indifferenza
Possiamo parlare di qualcos’altro, questa storia mi sta annoiando!
Una persona che manca di empatia non capisce i sentimenti degli altri.
Per esempio, se gli dite che state soffrendo a causa di una rottura, vi chiederà perché, visto che ci sono molti altri uomini.
Può anche accadere che questa persona vi faccia del male e non provi nulla quando glielo fate sapere.
2. Le altre persone sono sempre troppo sensibili
Stai esagerando, stai piangendo per niente!
La mancanza di empatia impedisce a qualcuno di capire cosa state passando.
La vostra reazione è sempre sproporzionata rispetto a loro!
Non capiscono la vostra situazione o come vi sentite.
Quindi vi dicono che siete troppo sensibili e che le vostre emozioni sono immaginarie.
3. La mancanza di empatia è caratterizzata da critiche
Te l’avevo detto!
Questa è una frase tipica di chi manca di empatia.
Infatti, questo tipo di persona non può fare a meno di dimostrare che ha sempre ragione e che gli altri hanno torto.
Invece di sostenere la persona che sta soffrendo, salgono sul loro cavallo di battaglia e criticano le sue scelte.
4. La rabbia è una reazione tipica di chi manca di empatia.
Hai fatto cosa?
Frustrazione, delusione, ansia e disaccordo possono far sì che una persona con mancanza di empatia prenda una brutta piega.
Non vogliono mostrare le loro emozioni, che considerano una debolezza, e quindi vi urlano contro.
Invece di cercare di capire perché vi siete comportati in un certo modo, vi attaccano.
5. Ammettere una colpa! È impossibile…
Non so di cosa parli, non l’ho mai fatto!
Una persona priva di empatia discuterà con voi fino allo sfinimento.
Anche se sanno di avere torto, continueranno a essere testardi.
Inoltre, si rifiutano di assumersi la responsabilità del dolore che provate a causa loro.
6. Mancanza di empatia: rifiuto di ammettere che il proprio comportamento influisce su coloro che li circondano.
Non è colpa mia se ti senti così!
Una persona priva di empatia fa quello che vuole, quando vuole!
Ciò significa che si rifiuta di prendere in considerazione le opinioni o le reazioni degli altri.
Per di più, non si chiede come si sentono gli altri quando vengono feriti o si parla male di loro.
Si preoccupa solo dei propri interessi!
7. La mancanza di empatia impedisce relazioni felici
Non ho tempo da perdere con te!
Quando si ha difficoltà a gestire i sentimenti, non si sopportano gli altri.
Preferite stare da soli!
I legami forti, il sostegno emotivo e tutto ciò che comporta una relazione sono troppo impegnativi per voi!
Così prendete le distanze dalle persone perché le considerate inferiori a voi!
8. Le relazioni si basano sull’utilità
Perché dovrei stare con te, non mi servi a niente!
Una persona che manca di empatia non vede l’utilità di creare relazioni con persone da cui non può trarre beneficio.
Ciò significa che se non fornite un certo valore (solo la persona priva di empatia sa quale sia), siete inutili.
In questo caso, quella persona non si preoccuperà di mantenere un legame con voi.
Anzi, distruggerà deliberatamente la vostra relazione, solo per vedere il vostro mondo crollare.
Allo stesso tempo, si tratta di una relazione tossica, quindi non sentitevi feriti!
Cosa fare se si è innamorati di un uomo che manca di empatia?
Mio caro, sei nei guai!
Una relazione così tossica distruggerà la vostra salute mentale.
Scoprire che il vostro partner manca di empatia può essere difficile e avere un forte impatto sulla vostra relazione.
Ma prima affronterete la verità e la accetterete, prima sarete in grado di affrontare il problema in un modo o nell’altro.
1. Comunicare apertamente
Esprimete i vostri sentimenti e le vostre preoccupazioni al vostro partner in modo calmo e non conflittuale.
Spiegate chiaramente come la loro mancanza di empatia si ripercuote su di voi e sulla vostra relazione.
2. Fargli capire la sua condizione
Condividete risorse, articoli o libri sull’empatia e sui suoi benefici.
Sensibilizzandoli, potrebbero essere più motivati a lavorare sullo sviluppo dell’empatia.
3. Potrebbe essere necessario prendere in considerazione una terapia
Un terapeuta qualificato può facilitare la comunicazione, fornire chiarimenti e aiutare entrambi a superare le difficoltà associate alla mancanza di empatia.
4. Imparare a porre dei limiti
Se la mancanza di empatia del vostro partner sta causando un disagio o un danno significativo, potrebbe essere necessario stabilire dei limiti chiari per proteggere il vostro benessere.
Stabilite quali comportamenti sono inaccettabili per voi e comunicate questi limiti al vostro partner.
5. Incoraggiare l’auto-riflessione
Aiutate il vostro partner a esplorare le possibili ragioni di fondo della sua mancanza di empatia.
Incoraggiate l’autoriflessione e l’introspezione per identificare le esperienze personali o i fattori che possono aver contribuito al loro attuale comportamento.
6. Valutare la vostra compatibilità
Chiedetevi se la mancanza di empatia è una caratteristica fondamentale della personalità del vostro partner o se è un aspetto che può essere potenzialmente migliorato con l’impegno e il sostegno.
7. Soprattutto, prendetevi cura di voi stessi in questa relazione tossica.
Assicuratevi di dare priorità al vostro benessere emotivo durante questo processo.
Cercate il sostegno di amici, familiari o di un terapeuta che vi aiuti a gestire le vostre emozioni e a prendere decisioni che vi aiutino a sentirvi felici e appagate.
Infine, chiedetevi: è salutare per voi restare con lui?
Devi capire che questo tipo di relazione spesso finisce in un dramma.
Piangerai molto!
Francamente, ti consiglio di chiudere la relazione il prima possibile perché ne va della tua salute mentale.
È come un cerotto: prima lo si toglie, meno fa male.
Più si aspetta, più si soffre!
Dopotutto, si tratta di una relazione tossica!
Cosa si può fare se si dimostra una mancanza di empatia?
Vediamo ora un argomento che può suscitare scalpore: cosa fare se siete la persona che non prova empatia.
La prima cosa da capire è: se ne siete consapevoli, siete già sulla strada giusta!
Infatti, significa che avete una buona consapevolezza di voi stessi e che siete pronti a fare dei cambiamenti per diventare una persona migliore.
Ma come si può combattere la mancanza di empatia?
L’empatia si basa su quattro fattori chiave:
- ascoltare gli altri
- identificare le proprie emozioni
- accettare le proprie emozioni
- comunicare
1. Lavorare sull’ascolto attivo
Ciò significa che dovete prestare attenzione non solo alle parole degli altri, ma anche a come si sentono quando parlano.
Prestate attenzione al linguaggio del corpo e all’energia che emana la persona che parla.
Ad esempio, se un’amica vi parla della sua relazione, cercate di capire se è felice, infelice o stressata.
Fate domande dirette per guidare la conversazione.
È necessario essere davvero intenzionali nell’apprendimento.
2. Scoprite come vi sentite
Ora, quando la stessa amica parla con voi, come vi sentite?
Siete felici per lei?
O siete gelosi?
Tutte le emozioni sono benvenute durante questo processo!
La cosa più importante è che riusciate a dare loro un nome!
Poi fate un altro esercizio: quando vi trovate in una situazione che vi fa arrabbiare, quali altre emozioni sono presenti?
Fate un elenco e cercate di capire perché sono comparsi.
3. Accettare come ci si sente
La mancanza di empatia spesso è semplicemente un rifiuto di provare ciò che si prova.
Forse avete paura di soffrire!
Accettate tutte le emozioni che si impossessano di voi e non cercate di fuggire da esse.
Più siete connessi con voi stessi, più sarete in grado di connettervi con gli altri.
Inoltre, la vostra nuova energia attirerà nuove persone pronte ad aiutarvi!
4. Comunicare con intenzione
Fare amicizia è difficile per voi!
Avere una relazione a lungo termine è difficile per voi!
In breve, tutto ciò che ha a che fare con la socializzazione è complesso per voi.
Per questo motivo, imparare a comunicare con sincerità è fondamentale se volete entrare in contatto con gli altri.
Potete anche parlare della vostra salute mentale!
Volete che sappiano che tenete al vostro legame e che vi state impegnando per allontanarvi dalla vostra tossicità.