La legge di Pareto, che prende il nome da Vilfredo Pareto, riguarda il rapporto tra sforzo e risultato: l’80% dell’effetto può essere ottenuto dal 20% dei fattori coinvolti.
In altre parole, il 20% dello sforzo è responsabile dell’80% del risultato (regola 80/20).
Questo significa a sua volta che il restante 20% dei risultati utilizza l’80% dello sforzo.
Anche se questa relazione numerica non si applica sempre e ovunque con esattezza, la legge di Pareto può essere utile per definire, documentare e presentare le priorità.
Il vantaggio della regola dell’80/20 è quello di concentrarsi sui compiti che hanno un impatto maggiore.
Questo può aumentare la produttività e l’efficienza.
Nella gestione dei progetti, questo metodo di autogestione riduce la complessità.
Poiché i compiti sono classificati per priorità e occupano solo il 20% del tempo, ma producono l’80% dei risultati, il lavoro è più mirato.
Con l’obiettivo di completare il 100% di tutti i compiti, c’è il rischio di perdere la concentrazione.
Vilfredo Pareto e la regola dell’80/20
Nel 1906, l’italiano Vilfredo Pareto (1848-1923) studiò la distribuzione della proprietà della terra in Italia.
L’economista stabilì che il 20% della popolazione italiana possedeva circa l’80% della terra.
Al contrario, l’80% della popolazione doveva accontentarsi solo del 20% della terra.
È da qui che nasce la regola dell’80/20.
Essa afferma che la maggior parte dei compiti può essere svolta con il 20% di sforzo, risolvendo l’80% dei problemi.
La considerazione del cosiddetto principio di Pareto è raccomandata se le cause di un effetto sono misurabili o quantificabili.
Pensate a quali processi richiedono un determinato impegno!
In generale, c’è un grande potenziale di ottimizzazione!
La legge di Pareto applicata alle relazioni
Di tanto in tanto, ci sono termini scientifici che hanno una carriera incredibile anche al di fuori della scienza.
La legge di Pareto ne è un esempio eccellente!
Applicata alle relazioni, si può usare la legge di Pareto per argomentare in questo modo:
Anche nelle relazioni migliori, possiamo essere felici solo per l’80%.
Per lasciare che l’altro 20% abbia il suo posto, dovremmo usare questo tempo per concentrarci esclusivamente su noi stessi.
Prendersi del tempo per concentrarsi sui propri bisogni e desideri.
In concreto: viaggiare senza un partner, dedicarsi a hobby personali in cui l’altra persona non ha alcun ruolo, flirtare con sconosciuti.
L’importante, secondo i sostenitori della teoria, è che questo accada solo il 20% delle volte.
Certo, per alcuni questo sembra un po’ inverosimile.
Inoltre, non apre la porta all’infedeltà?
È così!
Quindi, se non vi fidate del vostro partner, forse dovreste evitare di usare la Legge di Pareto nella vostra relazione.
Tuttavia, anche se la regola dell’80/20 può sembrare un po’ inverosimile, c’è una riflessione importante dietro.
Molti partner si accorgono, a un certo punto della relazione, che c’è un problema da qualche parte.
Magari non sono in grado di nominarlo, ma un senso di insoddisfazione si consolida.
Invece dell’iniziale 100% di felicità in amore, potrebbe essere solo l’80%.
Se non riuscite ad articolare i bisogni mancanti e soprattutto a discuterne con il vostro partner, probabilmente inizierete a cercare il 20% altrove.
Altrove, cioè in una relazione extraconiugale.
Questo porta spesso alla separazione, perché la persona che è andata a cercare il 20% altrove si è innamorata di questo nuovo individuo.
Naturalmente, in quel momento, non si rende conto che questo amore è falso e parziale.
Così pensa che questa nuova persona le dia TUTTO quello che il suo partner non ha dato.
È qui che entra in gioco la regola dell’80/20.
Con il suo aiuto, i partner devono assicurarsi di ottenere il loro 100% nella relazione.
Anche se questo significa prendersi egoisticamente il 20% di “tempo per me”.
Ma potreste anche notare che il restante 80% è molto.
Vediamo di analizzare questo aspetto…
Perché la legge di Pareto può spiegare l’infedeltà?
Quando vi dico che potete trovare l’80% della vostra felicità nella vostra relazione di coppia, potreste pensare che questo sia sufficiente.
All’inizio “va bene così”, ma con il passare del tempo iniziate a desiderare il restante 20%.
Quel 20% mancante di felicità è pieno di discussioni, compromessi che non siete pronti a fare o lamentele.
All’inizio della vostra relazione, non vi dava fastidio che il vostro partner non chiudesse il tubetto del dentifricio.
Pensavate addirittura che fosse divertente: “Che bambino!
All’inizio della vostra relazione, il fatto che il vostro partner non lavasse mai i piatti non vi dava fastidio.
Lavora così tanto!
Queste “piccole cose” hanno preso vita nel corso dei mesi e degli anni della vostra relazione.
Ora siete irritati dal tubetto di dentifricio che dovete pulire e chiudere ogni giorno.
Vi chiedete se la vostra partner vi ascolta quando le chiedete di fare attenzione a queste cose.
Oppure il fatto che il vostro uomo si rifiuti di lavare i piatti è un argomento sufficiente per iniziare una discussione sulla parità tra uomini e donne.
Voi vi sentite la governante, mentre lui se ne sta a poltrire sul divano.
Questi aspetti negativi, che in realtà occupano solo il 20% della vostra relazione, prendono il sopravvento.
Anche se il vostro partner è fedele, comprensivo, premuroso, generoso, ecc. sentite che manca qualcosa.
Sentite che la vostra relazione è marcia.
La legge di Pareto ha senso.
Quindi vi chiedete: l’erba del vicino è più verde altrove?
Un esempio concreto di applicazione della legge di Pareto nelle relazioni di coppia
Prendiamo una coppia: Xavier e Julie.
Xavier è un gran lavoratore, premuroso, leale e generoso.
Ma è anche introverso e non ama andare alle feste o conoscere nuove persone.
Julie è una donna indipendente, intelligente, amorevole e fedele.
Ma il suo carattere è più estroverso di quello di Xavier.
Julie vorrebbe uscire più spesso, andare a concerti e ristoranti.
Ed è qui che si radica l’unico problema della loro relazione.
Il 20% mancante della felicità risiede in questo problema.
È la legge di Pareto in azione!
Xavier e Julie litigano continuamente, perché Julie è stufa delle serate passate a giocare ai videogiochi o a guardare film.
Xavier si sente particolarmente a suo agio a casa e trova difficile uscire dalla sua zona di comfort.
1. La corretta applicazione della regola 80/20:
Nel loro caso, l’applicazione corretta della legge di Pareto sarebbe: serate separate.
Ad esempio, una volta alla settimana, ognuno di loro esce con i propri amici.
Xavier, che è introverso, non deve parlare con persone che non conosce e può stare nella comodità di una casa, quella di uno dei suoi amici.
Julie, che è estroversa, può uscire in discoteca con le sue amiche, bere, fare festa e ballare.
Risultato della corretta applicazione del principio di Pareto
La coppia raggiunge l’80% di felicità nella relazione d’amore (secondo la legge di Pareto).
Ma è difficile accordarsi su come ottenere il restante 20%.
L’opzione migliore è quella di trovarlo in attività esterne alla coppia.
Ognuno fa qualcosa che gli piace e guadagna quel famoso 20% in modo sano.
Non ci sono gelosie, infedeltà o dubbi.
Infine, quando la coppia si incontra di nuovo, tutti sono soddisfatti e la felicità del rapporto d’amore è di nuovo al 100%.
2. L’applicazione sbagliata della regola 80/20
Julie è arrabbiata perché Xavier insiste a rimanere a casa.
Non vuole uscire con lei.
In preda alla rabbia, Julie chiama le sue amiche e propone una serata in un bar.
Il gruppo esce e, alla festa, Julie incontra un uomo.
È estroverso quanto lei.
Improvvisamente, ha una rivelazione: quest’uomo è esattamente ciò di cui ha bisogno.
Lui le porta ciò che le manca nella relazione con Xavier.
Risultato dell’errata applicazione del principio di Pareto
Quest’uomo fornisce a Julie quel 20% che le mancava nella relazione d’amore con Xavier.
Questo è ciò che ci dice la legge di Pareto.
Decide quindi di tradire il suo partner per questo nuovo stallone.
Potrebbe anche decidere di lasciare Xavier da un giorno all’altro.
Dopo tutto, è l’uomo perfetto per lei, no?
Ebbene, no!
Quest’uomo le dà solo il 20% che le mancava nella relazione con Xavier.
Per ottenere quel 20%, ha dovuto rinunciare all’80% della felicità della sua relazione.
Alla fine, ha rovinato un amore che le aveva dato l’80% di felicità perché, per un capriccio, il 20% del nuovo pretendente era più attraente.
Conclusione
Naturalmente, ora che vi ho spiegato la Legge di Pareto, sembra ovvio.
Ma perché Julie ha fatto questo?
Beh, tutti noi dobbiamo essere onesti con noi stessi: abbiamo già commesso questo errore in passato.
È proprio in questo 20% che si nasconde la maggior parte delle ragioni dell’infedeltà e delle rotture.
Non apprezziamo ciò che abbiamo, quindi andiamo altrove per vedere se l’erba non è più verde.
Non ci chiediamo come possiamo lavorare sulla relazione per migliorarla o come possiamo essere più soddisfatti di noi stessi come persone.
Come potete migliorare la vostra relazione d’amore con la Legge di Pareto?
Nessuna coppia può dirsi perfetta.
Quando due estranei si uniscono per formare una relazione duratura, è inevitabile che ci siano alti e bassi.
Ciascuno deve fare sacrifici o compromessi per trovare un equilibrio vitale.
Ma non appena sorge un problema, le tensioni e le discussioni si moltiplicano.
La coppia si scambia parole e idee a volte violente che i partner non intendono veramente.
Dopo un po’ di tempo, i problemi vengono risolti e la relazione torna in carreggiata.
Ma c’è un problema!
I problemi superficiali non sono davvero… problemi!
Sono conseguenze.
Bisogna trovare le vere cause dell’insoddisfazione.
Per esempio, la legge di Pareto afferma che il 20% dei comportamenti porta all’80% dei problemi.
Quindi, invece di cercare di affrontare tutti i problemi in una volta sola, scegliete le vostre battaglie.
Affrontate il 20% dei vostri problemi che sono causati dall’80% delle frustrazioni della vostra relazione.
In questo modo potrete fare una cernita.
Cosa è più importante?
Affrontare un problema alla volta.
Dovete trovare la radice delle vostre preoccupazioni seguendo la legge di Pareto.
Ma attenzione!
Una volta affrontato il 20%, bisogna passare all’80% e non perdersi per strada.
Non fermatevi al primo passo.
La legge di Pareto non dice che se si risolve il 20%, tutto è risolto!
Come risolvere i conflitti relazionali?
Come ho detto prima, nessuna coppia può pretendere di essere perfetta.
Una volta individuata la fonte del vostro conflitto utilizzando la Legge di Pareto, dovete passare ai fatti.
Come potete risolvere i vostri problemi relazionali?
1. Ridurre lo stress
Chi riduce lo stress migliora la qualità della vita.
Questo significa quasi automaticamente che anche la relazione di coppia ne beneficia.
2. Cercare sostegno
Forse avete già notato che chi ha più sostegno sembra avere meno stress.
Questo è anche comprensibile, perché chi riesce a rinunciare alla zavorra ha più energia per gli altri e per se stesso.
3. Mettetevi nei panni del vostro partner
Se vi trovate in un conflitto, spesso vedete solo la vostra parte o le vostre esigenze.
Cercare di vedere le cose dal punto di vista del partner può togliere un po’ di pressione dalla situazione.
4. Accettazione, rispetto e apprezzamento
È un calcolo semplice: atteggiamenti positivi portano a comportamenti positivi (amichevoli, avvicinabili); atteggiamenti negativi portano a comportamenti negativi (sprezzanti, ostili).
5. Trascorrere più tempo insieme
Se non vi vedete tutto il giorno e tutti i vostri obblighi devono essere affrontati dopo il lavoro, non rimane molto tempo.
6. Comunicazione sana (non violenta)
L’ascolto attivo, il porre domande e l’esprimere opinioni fanno parte delle basi della conversazione.
7. Trovare il problema in se stessi
Credo che un comportamento negativo nei confronti degli altri esprima solo che non si è soddisfatti di se stessi.
8. Prendetevi cura di voi stessi
Ci sono persone che vivono principalmente per gli altri.
Qualcun altro viene sempre al primo posto, che si tratti del partner, dei figli, dei genitori, ecc.
Ve lo dico io: non funziona!
9. Imparate e parlate la lingua dell’amore del vostro partner
Cercate di fare qualcosa di bello per il vostro partner e di essere presenti per lui.
Gli fate regolarmente regali o complimenti.
Eppure lui/lei spesso si lamenta o critica quello che fate?
Allora forse vi parlate in lingue diverse.
Il vostro partner potrebbe non capire voi e i vostri sforzi.
Questo porta a incomprensioni e il partner si sente meno amato.