Skip to Content

Seresta per il sonno: un efficace sonnifero?

Seresta per il sonno: un efficace sonnifero?

Seresta per il sonno è un tranquillante.

Si tratta infatti di un ansiolitico della famiglia delle benzodiazepine.

Il ruolo di un ansiolitico come Seresta è quello di calmare gli attacchi d’ansia e la tensione del corpo e della mente.

In breve, l’obiettivo è quello di calmare l’individuo in modo che possa addormentarsi più facilmente.

In generale, quando si soffre di ansia o si attraversa un periodo di astinenza da droghe o alcol, l’ansia, lo stress e gli attacchi d’ansia impediscono di vivere normalmente.

Questo, ovviamente, influisce sulla qualità del sonno, del lavoro, delle relazioni e del funzionamento quotidiano.

Esistono due forme di Seresta per il sonno, 10 mg e 50 mg, ed entrambe sono disponibili su prescrizione medica.

Ma attenzione, questo farmaco non è una soluzione per gli stati depressivi.

Inoltre, se soffrite di apnea notturna o di insufficienza epatica o respiratoria, Seresta non fa per voi.

Come ogni ansiolitico, Seresta può avere effetti indesiderati.

Se il medico vi ha prescritto questo ansiolitico per aiutarvi a dormire meglio, dovete interromperne subito l’assunzione se notate uno dei seguenti sintomi:

  1. Sensazione di ubriachezza
  2. Sensazione di debolezza
  3. Mal di testa
  4. Visione offuscata
  5. Sonnolenza
  6. Acne
  7. Problemi di libido
  8. Aumento dell’ansia e dell’aggressività
  9. Allucinazioni

Seresta per il sonno: come funziona questo ansiolitico?

Le benzodiazepine (compreso il Seresta per il sonno) sono sonniferi e sedativi che aiutano ad alleviare l’ansia.

Funzionano rapidamente, ma possono creare dipendenza dopo poche settimane.

Di conseguenza, questi farmaci non sono raccomandati per il trattamento del disturbo d’ansia generalizzato.

In caso di attacco di panico acuto, le benzodiazepine sono i farmaci di prima scelta grazie al loro rapido inizio d’azione.

Il problema principale di tutte le benzodiazepine è lo sviluppo di una dipendenza fisica con sintomi di astinenza come agitazione, insonnia e ansia dopo la sospensione del trattamento.

Le benzodiazepine non sono quindi adatte al trattamento a lungo termine dei disturbi d’ansia.

Per ridurre al minimo questi effetti collaterali e migliorare il profilo effetto/schiena delle benzodiazepine, sono stati e vengono sviluppati nuovi principi attivi.

Gli ansiolitici (come il Seresta per il sonno) sono sostanze utilizzate per trattare l’ansia e i suoi sintomi.

Questi possono essere esperienze di paura e malessere a breve o lungo termine e possono variare di intensità.

Di conseguenza, anche i gruppi di sostanze e le modalità d’azione dei farmaci utilizzati sono molto diversi.

Inoltre, molte malattie mentali richiedono l’uso di ansiolitici, motivo per cui sono comunemente utilizzati in psichiatria (prescritti da uno specialista in psichiatria).

Naturalmente, questo include :

  • Vari disturbi d’ansia e di panico
  • Depressione
  • Disturbo post-traumatico da stress
  • Nevrosi

I preparati con effetto ansiolitico possono essere utili anche nel trattamento di malattie fisiche associate all’ansia.

Queste possono includere tumori o malattie degenerative come la SLA, il morbo di Alzheimer o il morbo di Parkinson.

Poiché il trattamento con sostanze ansiolitiche è generalmente solo sintomatico, nella maggior parte dei casi è necessario un trattamento aggiuntivo delle cause.

Si può prendere in considerazione la terapia del linguaggio o del comportamento, oltre ad affrontare le cause fisiche di base, se opportuno.

Come funzionano gli ansiolitici come il Seresta per aiutare a dormire?

Come suggerisce il nome, un ansiolitico neutralizza l’ansia.

A tal fine, interviene in varia misura in diversi processi chimici del cervello.

Inoltre, possono verificarsi effetti sedativi (calmanti) o miorilassanti (che rilassano i muscoli), che possono essere auspicabili o giustificare una controindicazione.

Altri motivi per ridurre o evitare l’uso di ansiolitici sono la gravidanza o una precedente dipendenza, nonché le interazioni farmacologiche.

Un pericolo particolare deriva dalla combinazione di alcuni preparati con l’alcol o altri principi attivi simili, in quanto possono verificarsi effetti depressivi, respiratori e circolatori.

I farmaci ansiolitici, come il Seresta per il sonno, possono influire sulla capacità di guidare, utilizzare macchinari o concentrarsi.

Cosa si può fare per calmare l’ansia?

Seresta per il sonno: esiste un sonnifero da banco che possa sostituirlo?

Il primo istinto non deve essere quello di andare dal medico e chiedere la prescrizione di Seresta 10 mg per aiutarvi a dormire.

Potete prima provare i nostri consigli per calmare l’ansia.

Tuttavia, se notate che i sintomi non scompaiono dopo cinque o sei settimane, potete chiedere al vostro medico una prescrizione e una terapia.

Esistono diverse forme di disturbi d’ansia.

Una di queste è la fobia, ad esempio la paura specifica dei ragni o delle gallerie.

Anche la sociofobia è comune.

Le persone interessate temono determinate situazioni interpersonali, ad esempio una conferenza davanti a un pubblico numeroso o il sedersi a tavola e mangiare con altre persone.

Anche il disturbo d’ansia generalizzato è comune.

Le persone colpite sono costantemente preoccupate.

Ad esempio, temono di perdere il lavoro, anche se non c’è nulla che lo faccia pensare.

Oppure vivono nella costante paura che i loro cari abbiano un grave incidente.

Il disturbo d’ansia generalizzato è spesso associato alla depressione.

Gli attacchi di panico sono un’altra forma di disturbo d’ansia.

L’attacco si verifica all’improvviso ed è accompagnato da violente reazioni fisiche, che vanno dalla mancanza di respiro, alla tachicardia, alla sudorazione e al tremore.

In queste situazioni, chi ne soffre a volte crede addirittura di stare per morire.

Sintomi dell’ansia e degli attacchi di panico

Le cause degli attacchi di panico sono varie.

Ad esempio, è noto che sono coinvolti fattori genetici.

Purtroppo, le persone che da bambini erano ansiose hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi di panico.

Ma anche alcune sostanze come la nicotina o la caffeina possono favorire gli attacchi di panico.

Questi sintomi fisici e psicologici possono manifestarsi durante un attacco di panico:

  1. Tachicardia
  2. Respiro corto
  3. Vertigini
  4. Ginocchia deboli
  5. Sensazione di soffocamento
  6. Sfarfallamento degli occhi
  7. Sensazioni di intorpidimento e formicolio
  8. Sensazione di impotenza
  9. Nausea
  10. Bocca secca
  11. sudorazione
  12. Vampate di calore
  13. Stretta al petto e alla gola
  14. Paura di perdere il controllo
  15. Paura di morire
  16. L’ambiente familiare sembra improvvisamente strano
  17. Depersonalizzazione: la propria persona è percepita come non familiare

Un attacco di panico raramente dura più di 30 minuti.

Molti attacchi scompaiono dopo pochi minuti.

Passi da seguire per calmare l’ansia senza farmaci come il Seresta per aiutare a dormire

1: Continuare a muoversi

L’attività sportiva regolare e gli esercizi di rilassamento possono ridurre le reazioni d’ansia a lungo termine.

In alcuni disturbi, aiutano anche nei casi acuti, in parte perché il rilassamento fisico e la stanchezza sono fisiologicamente difficili da conciliare con una reazione d’ansia.

Tuttavia, durante un attacco di panico, l’effetto può essere invertito!

In caso di iperventilazione indotta dal panico, i medici consigliano di respirare in un sacchetto per riportare alla normalità il rapporto ossigeno/anidride carbonica nel sangue.

Se riuscite a calmarvi in questo modo, non avrete bisogno di ansiolitici.

2: Affrontare la paura

Se si evita una situazione o un oggetto a causa di paure esagerate, il modo più rapido per liberarsi della paura è affrontarla.

In questo modo, la persona interessata impara che la situazione o l’oggetto sono innocui.

Ciò richiede un grande sforzo, ma riduce le paure e aumenta la fiducia in se stessi, che in genere è indebolita.

Per farlo, è necessario scegliere una delle due strategie.

O si “gestisce” la paura con la distrazione.

Questo è il modo più semplice, ma è considerato meno efficace.

In alternativa, ci si può concentrare completamente sulle proprie sensazioni e lasciare che si verifichino senza fuggire mentalmente.

Si possono visitare le situazioni temute con difficoltà crescente; i terapeuti parlano di desensibilizzazione sistematica.

3: Mettere in discussione le proprie paure e preoccupazioni

Le paure e i pensieri catastrofici mettono il corpo in stato di massima allerta.

Le persone interessate dovrebbero esplorare queste cosiddette cognizioni nel modo più dettagliato possibile: di cosa hanno paura esattamente?

Quanto è realistico che le loro paure siano vere?

Cosa potrebbe accadere altrimenti?

Per quanto possibile, queste considerazioni dovrebbero essere testate nella realtà o verificate in discussioni con altri.

La costante valutazione delle probabilità aiuta a controllare le paure irragionevoli ed esagerate.

L’obiettivo: trasformare il pensiero “sto per svenire” in un’autoistruzione tranquillizzante:

L’ultima volta che ho avuto un attacco di panico ho avuto gli stessi sintomi e non sono caduta, quindi non succederà nulla nemmeno questa volta.

Continuerò a camminare e le sensazioni spariranno da sole.

4: Praticare la serenità

Le paure sono alimentate dal fatto che la persona interessata sviluppa una paura della paura oltre alla paura di una situazione specifica: “Quando vado a fare la spesa, forse arriverà il prossimo attacco di panico”.

Queste aspettative e questi pensieri perpetuano il disturbo.

La paura costante della prossima volta aumenta la probabilità di un altro attacco di panico, anche perché le persone colpite sono tese e prestano maggiore attenzione a tutti i sintomi.

I metodi orientati all’accettazione insegnano a non combattere la paura, ma a osservare tutti i sintomi senza giudicare.

La meditazione e gli esercizi di mindfulness possono aiutare a praticare questa serenità interiore.

Grazie a questi consigli, non è necessario assumere farmaci per il sonno (con o senza ricetta) come il Seresta.